LIBRI E SITI @DOTTATI DA NOI

In questa sezione potete trovare titoli di libri, film e siti interessanti che trattano il tema dell’adozione e che vi consigliamo di leggere, guardare e consultare!! A noi sono piaciuti e serviti. Alcuni ci hanno fatto commuovere, altri riflettere, altri ci hanno dato spunti interessanti su tematiche che non conoscevamo.. Speriamo possano essere utili anche a voi!

LIBRI SUL PERCORSO ADOTTIVO:

Genitori si diventa a cura di Antonio Fatigati (Editore Franco Angeli)

Parlare di adozione a più mani: quelle degli operatori e quelle delle coppie. Raccontare di come si snoda la vita di una coppia che si avvicina all'adozione, di cosa significa adottare bambini piccoli o più grandi, di come sia difficile far convivere i tentativi di fecondazione assistita con i percorsi adottivi, di cosa succede quando si incontra il proprio bambino, le paure per la sua salute, i rapporti con i parenti e la società in cui si inseriscono: amici, scuola, vicini di casa. Un testo che da molti anni accompagna migliaia di genitori adottivi, sia nei lunghi mesi dell'attesa, sia all'arrivo del figlio, quando diventa fondamentale trovare le parole e i gesti giusti per accogliere totalmente i bambini che entrano a far parte delle nostre famiglie

LIBRI ADOZIONE E SCUOLA

“IL BAMBINO ADOTTIVO A SCUOLA” L. Colombo, P. Dodde. Ed. Ancora

Cosa è l’adozione, come si forma una famiglia adottiva, perché spesso i bambini adottivi manifestano difficoltà di apprendimento o criticità comportamentali, quali strategie mettere in atto per accogliere un bambino adottivo nel gruppo classe. Il libro è stato scritto anche perché il mondo della scuola entri in contatto con l’adozione, ne conosca i meccanismi, ne acquisisca i termini corretti e i concetti fondamentali, a beneficio di tutti.

“L’ADOZIONE FA SCUOLA” S. Negri, G. Martinelli. Ed. Franconageli.

Le autrici nel volume mettono a disposizione le esperienze e il materiale raccolto negli anni per affidarlo a che ne sappia far tesoro, con la speranza di rendere la scuola un’esperienza di crescita piacevole per tutti i bambini.

“ACCOGLIERE IL BAMBINO ADOTTIVO” a cura di M.Farri, A.Pironti e C. Fabrocini. Ed.Erickson.

Il libro è pensato per venire incontro ai bisogni di insegnanti e genitori adottivi che accolgono in classe o in famiglia bambini provenienti da realtà familiari, linguistiche, culturali e religiose diverse dalla nostra; fornisce indicazioni per elaborare interventi educativi flessibili e per introdurre argomenti delicati. Ogni capitolo della guida affronta un tema particolarmente importante.

LIBRI SUL TEMA DELLA FAMIGLIA

“SI FA PRESTO A DIRE FAMIGLIA” , M. Cavallo. Editori Laterza

 Famiglie tradizionali, ricostituite, ricomposte, monoparentali, omosessuali: prendere atto di tutti gli scenari in cui interagiscono oggi genitori e figli è il primo passo per garantire il benessere dei bambini. Dalla quarantennale esperienza di uno dei più noti giudici minorili italiani, quindici storie vere che raccontano come si è trasformato l’arcipelago dei legami affettivi. Questo libro propone una galleria di storie vere e insieme esemplari. Le testimonianze del libro ci fanno entrare nel vivo delle vite di bambini e famiglie che si affacciano ogni giorno nelle aule del Tribunale per i minori, in cui l’autrice ha operato per oltre trent’anni. L’obiettivo è non solo quello di far luce sui cambiamenti profondi della famiglia, ma anche di sollecitare scelte efficaci in tutti coloro che hanno un ruolo educativo verso bambini e ragazzi.

“LE FIABE PER… PARLARE DI ADOZIONE” , A.G. Miliotti. Ed. Francoangeli.

Non è facile raccontare ai propri figli, o parlare ai propri alunni di adozione, ancor più se vogliamo farlo partendo dalla storia vera. Ma con una fiaba si può fare: si possono narrare eventi, felici o terribili, e rivivere emozioni che ci appartengono.

“GENITORI ADOTTIVI E FIGLI DEL MONDO” , JF Chicoine, P. Germain, J. Lemieux. Ed. Erickson.

Ispirato dalle migliaia di bambini che gli autori hanno incontrato nel corso della loro ricerca, questo libro è stato scritto per chi si vuole avvicinare all’adozione, per i genitori adottivi e gli operatori sociali coinvolti nel processo di adozione. Il libro tratta i diversi aspetti dell’adozione internazionale; è arricchito dall’inquadramento legislativo italiano scritto da un’esperta di adozione internazionale.

TESTIMONIANZE E STORIE VERE CHE TRATTANO L’ADOZIONE:

Io mi fido di te, Luciana Littizzetto

La comica, scrittrice e conduttrice racconta la sua storia privata, in un memoir potente e originale, senza risparmiarsi niente, nemmeno i momenti più duri. Si racconta con sincerità e grazia, spingendo la scrittura umoristica verso una nuova frontiera, mettendola al servizio dei sentimenti più profondi e contraddittori.

Figlia del Gange, Asha Mirò

Una giovane donna adottata alla ricerca delle proprie origini

Un libro toccante e autobiofrafico. Asha è nata in India nel 1967, in un villaggio vicino a Bombay. Viene abbandonata dai suoi genitori e viene accolta in un convento di suore e data in adozione ad una famiglia Spagnola che la fa crescere offrendole affetto e tutto quello che ha sempre sognato. Ma in lei è sempre presente il desiderio profondo di conoscere il proprio paese e questo desiderio la porta, vent’anni dopo, in India dove potrà finalmente ritrovare la propria identità.

Le due facce della luna, Asha Mirò

Il libro narra il secondo viaggio dell’autrice. Era tornata nel suo paese nel 1995, vent’anni dopo essere stata adottata. Ma l’incontro con la sorella è un tripudio di desideri  ed emozioni contrastanti che la portano di nuovo in India per dare un senso alle domande che sono ancora senza risposta dentro di lei. Una storia forte e delicata che coinvolge e commuove e che aiuta a capire il senso di abbandono che vive un figlio adottivo nei confronti della famiglia di origine.

Amata per caso, Stefano Zecchi

Romanzo di un’adozione

Questo libro narra della storia di Malini, una bambina nata da una famiglia molto povera tra le alte montagne dell’India. A soli sette anni viene venduta dalla mamma e da quel momento inizia per lei un’avventura per le strade delle città dell’India, episodi pieni di commozione e colpi di scena, avventure che la porteranno ad essere adottata da una famiglia italiana. Malini a Milano si trova ad affrontare un mondo completamente diverso dal suo, cresce in bilico tra l’amore verso i suoi genitori adottivi ed il desiderio sempre vivo di ritornare nel suo paese per ritrovare le sue origini. Romanzo molto toccante che ci aiuta a capire, con rara sensibilità, quali siano le emozioni che accompagnano il percorso di vita di un bambino adottato tramite l’adozione internazionale.

La lunga strada verso casa, Saroo Brierley

Per sapere che sei, devi sapere da dove vieni

Perdersi a soli cinque anni nella più povera, caotica e pericolosa metropoli del mondo: Calcutta a più di mille chilometri da casa dopo un incredibile e lunghissimo viaggio in treno; sopravvivere alla vita di strada e agli orfanotrofi indiani ed essere poi adottato da una famiglia australiana e con questa crescere serenamente per venticinque anni ma con il costante desiderio di rintracciare la propria famiglia. Inizia così la spasmodica ricerca delle proprie origini passando cinque anni a cercare di rintracciare, con l’aiuto di Google Earth, la stazione ferroviaria di partenza della propria odissea, partendo dai pochissimi ricordi sfocati dell’infanzia. Poi incredibilmente il ritrovamento.

E tu mi vorrai bene? Cathy Glass 

Editore Tre60

 Una bambina che non trova il suo posto nel mondo, una donna che desidera soltanto prendersene cura

Questo libro racconta la storia di Lucy, figlia di una ragazza madre, con un passato triste e doloroso. Lucy sin dalla nascita non riceve l’affetto e le cure di cui tutti i bambini dovrebbero godere; Vive i primi anni nell’abbandono e nella trascuratezza, in un clima privo di affettività e di profondo sconforto. Viene finalmente presa in carico dagli assistenti sociali all’età di otto anni ma è una bambina schiva, scontrosa e con continui sbalzi d’umore. Il suo rendimento scolastico è pessimo e ha problemi con il cibo. Passa da una famiglia affidataria all’altra. Ma da quando Lucy arriva a casa di Caty qualcosa cambia in lei, ormai ha undici anni e grazie all’amore ed alle cure della nuova mamma adottiva e dei suo fratelli comincia ad aprirsi al mondo e alla vita. In Cathy, Lucy troverà la mamma che ha sempre desiderato.

Una storia a lieto fine su quanto sia potente l’amore madre-figlia al di là dei vincoli della genitorialità biologica. Un libro potente che commuove ed emoziona sino all’ultima pagina.

“STUPIDARIO SULL’ADOZIONE Tutte le domande che non avreste mai voluto ricevere” Paola Strocchio

Editore BRADIPO LIBRI

“Che bello! L’avete scelto?”, “Ma ti chiama mamma?”, “Potete restituirlo se le cose non vanno bene?”, “Lo avete pagato tanto?”, “Da grande parlerà la vostra lingua?”. Un vero campionario di idiozie sicuramente familiare a tutti i genitori di bambini adottati! L’autrice tratta i vari temi con la giusta dose di ironia e “neutralizza” le false credenze sull’adozione a colpi di buona informazione.

“SARO’ VOSTRA FIGLIA SE NON MI FATE MANGIARE LE ZUCCHINE” Tommy Dibari

Editore Cairo

Tommy e Doriana sono una giovane coppia come tante: si amano, si sposano, decidono di avere un figlio. Ma come recita l’antico detto ebraico, quando l’uomo pensa, Dio ride. Così il figlio tanto desiderato non arriva. Inizia quindi il percorso fatto di analisi, terapie e visite mediche su e giù per l’Italia fino alla sentenza dell’”infertilità inspiegabile”. Ma in un giorno di sconforto, all’improvviso accade qualcosa. Bastano poche parole e tutto sembra più chiaro. “Forse siete destinati a un altro progetto, forse dovete andare a prenderlo vostro figlio, portarlo via e salvarlo”. Tommy e Doriana decidono allora di seguire la strada del cuore, l’adozione. Entrano nel vortice di giudici, psicologi, assistenti sociali e poi un giorno, la risposta arriva da un tribunale italiano: c’è uno scricciolo, fragile come una foglia, che si chiama Martina. Non vuole né zucchine né botte, ma ha un’immensa fame d’amore. E così tutto si capovolge, perchè la vita può anche essere letta al contrario. Come dice Martina, “se lo guardi bene, il cielo è un mare rovesciato”.

“IL MARE NON CHIUDE MAI. ADOTTARE TRE BAMBINI E RESTARE ALLEGRI Amaltea

Giulio Einaudi Editore

Una madre e un padre disposti ad andare in capo al mondo pur di diventare genitori. Tre bambini che i genitori, invece, non li hanno avuti mai. Tra loro migliaia di chilometri, che poi è la distanza piú semplice da colmare. Perché, in mezzo, ci sono burocrazie da sconfiggere, pregiudizi da abbattere, assistenti sociali da convincere; e tempo, tanto tempo da far passare in un’attesa che ha ben poco di dolce. Almeno fino a quando un giudice non sancisce un vincolo capace di superare la presunta naturalità del sangue con la potenza degli affetti. In Il mare non chiude mai Amaltea – lo pseudonimo dietro cui l’autrice si cela per ragioni di privacy – ci racconta proprio questo, e tutto quel che ne consegue: che cosa significa trovarsi madre di tre bambini all’improvviso, senza l’esperienza del pancione a traghettare noi e gli altri? Ma confrontandosi con i problemi particolari che la scelta adottiva pone, Amaltea ci parla anche e soprattutto dell’essere genitori in sé, nella sua accezione piú universale e insieme piú quotidiana, con tutto quel bagaglio di domande, aspettative, paure e gioie che poco hanno a che fare con il modo in cui i figli sono entrati nella nostra vita. Perché, se figli si nasce, genitori si diventa.

“DUE FIGLIE ED ALTRI ANIMALI FEROCI. DIARIO DI UN’ADOZIONE INTERNAZIONALE” Leo Ortolani.

Serling&Kupfer

“Fate un giro sui forum dei genitori che stanno cercando di adottare. Ovunque, la richiesta di un consiglio su come rispondere agli psicologi, se sia meglio raccontare tutto, ma proprio tutto, oppure se sia più prudente tacere del nonno che ammazzava le vecchie e le sotterrava nell’orto, accennando solo all’incredibile dimensione delle zucchine. E poi tutte quelle domande, cercando non si sa cosa. Com’erano i tuoi genitori? Hai fratelli? Com’è il vostro rapporto? Hai nipoti? Credi negli UFO? Sette per otto?” Parola di Leo Ortolani che racconta la sua storia. Lui sua moglie Cate in Colombia, alle prese con l’adozione di due tenerissime sorelline, Johanna e Lucy.

Un’esperienza difficile e piena di sorprese, come sanno tutti coloro che ci sono passati o che ancora sono in attesa di diventare genitori, che in questo libro si trasforma in un’avventura imperdibile di comicità e dolcezza.

“Mentre stai dormendo” di Fabio Selini, Edizioni Bradipo Libri

In questo libro l’autore scrive sotto forma di lettera rivolgendosi direttamente alla figlia adottiva. Un libro che fa emozionare e commuovere da leggere tutto d’un fiato come è stato scritto, in una notte, mentre la figlia sta dormendo appunto. L’utore inoltre offre al lettore anche il proprio percorso di crescita e la conocenza dell’iter adottivo, trasmettendo l’importanza del lasciare tracce dei vissuti emotivi di un papà alla propria figlia.

“Il profumo della speranza” di Paolo La Francesca, Armando Editore

Un racconto autobiografico di un bambino adottato appena nato in Brasile di nome Paolo. Una storia particolarmente interessante sia per le coppie che hanno abbracciato la via dell’adozione ma anche e soprattutto per le persone adottate poiché in questo libro Paolo racconta, con una scrittura semplice e diretta la sua necessità di ricerca delle proprie origini e della ricerca della propria mamma biologica.

“Cara adozione. Lettere per raccontare l’iter adottivo, dalla decisione della coppia alla ricerca delle origini del ragazzo ormai adulto” di ItaliaAdozioni

In questo libro le famiglie raccontano, attraverso la scrittura di lettere recapitate alla redazione di Italia Adozioni da tutte le parti d’Italia, l’adozione. Testimonianze senza filtri, il modo più vero per sapere a cosa si va incontro, le gioie e le fatiche. Sono inoltre raccolte anche le testimonianze dei figli adottivi e riflessioni e consigli di operatori e professionisti del settore. Un libro che offre una panoramica autentica del percorso adottivo, con una grande varietà di esperienze e tematiche affrontate.

“Sei nata nel mio cuore. Pillole di vita di una mamma adottiva.” di Annarita Rinaldi, Tau Editrice

Questa volta ci troviamo tra le mani il racconto di una mamma adottiva che scrive attraverso le modalità del diario l’adozione internazionale della propria figlia Valentina in Colombia. Un libro e un racconto molto delicato e intenso di un viaggio non privo di difficoltà, come lo è d’altronde l’adozione. Scrittura semplice ma molto toccante ed emozionante.

“Figlia della seta” di Anneli Schinkel, TEA edizioni

Un romanzo autobiografico che racconta la ricerca delle origini di Anneli, una ragazza coreana di 21 anni che fu abbandonata appena nata sui gradini di un orfanotrofio e adottata tramite l’adozione internazione da una famiglia tedesca. Decide di intraprendere il viaggio alla ricerca delle proprie origini coreane e nonostante i pochissimi dati in suo possesso riesce a rintracciare la propria famiglia biologica. Riesce quindi ad avere risposta agli interrogativi che molti figli adottivi si pongono e scopre una incredibile verità sul suo passato.

“Ma io una famiglia ce l’avevo! Viaggio nella mente dei bambini adottati” di Paola Terrile, edito da Le Comete FrancoAngeli

L’esclamazione che dà titolo al libro l’ha urlata un figlio adottato ed è proprio nell’esperienza di questi bambini che il libro vuole addentrarsi, rivolgendosi ai genitori adottivi e agli operatori. Lo scopo del volume è quello di avvicinarsi il più possibile alla comprensione del mondo interiore dei bambini e si esplora la loro tensione a cercare l’identità includendo le proprie radici, la sofferenza del distacco dal passato e i racconti sinceri fatti di parole profonde che raccontano di vite e mondi presenti e lontani.

“Su mamma, prendimi in braccio” di Sara Leo, edizioni ETS

Questo libro racconta un desiderio, un amore, una trasformazione, narra dei “lavori in corso” di una giovane famiglia che sceglie di amare un figlio sconosciuto ma già tanto vivo e forte, forse, sin da prima di essere immaginato. Giorno dopo giorno, pagina dopo pagina, ci porta alla scoperta di quali siano le “stelle assenti”, le direzioni nascoste da seguire, cui abbandonarsi per lasciare spazio alla vita senza pretendere di poterla controllare.

“Cavalcando l’arcobaleno” a cura di Simona Giorgi, edizioni MaGi

Il testo costituisce un vero manuale d’istruzioni per ideare le favole fin dal momento in cui viene presa la decisione di adottare un bambino. La modalità che propone l’autrice ai genitori adottivi è semplice e originale: inventare per il bambino una favola nella quale il passato si congiunga con il presente. In questo volume troviamo tante storie già inventate e raccontate ai bambini arrivati nelle famiglie sia tramite adozioni nazionali che internazionali.

Cara scuola…Lettere degli alunni adotati e dei loro genitori alla scuola italiana (e non solo)” a cura di Elena Cianflone e Gianluca Rocchi UNIONE FAMIGLIE ADOTTIVE ITALIANE

La presenza di un alunno adottato all’interno di una classe è una preziosa risorsa, purtroppo però talvolta la scuola è poco inclusiva e non sa comprendere il vissuto di un bambino adottivo o in affido. In questo libro sono raccolte 15 lettere (più due) molto emozionanti scritte direttamente dagli alunni, dalle alunne e dalle loro famiglie che non possono lasciare indifferente il lettore.

“Una storia che parla di te” di Dèsirèe Cognetti Edizioni DeA Planeta

La storia di una bambina che è dovuta crescere troppo in fretta. Questo libro Dèsirèe lo ha scritto per il fratello. E’ stata lei infatti che si é presa cura di lui nei suoi primi mesi di vita, prima che venisse adottato. Il racconto di una bambina che ha conosciuto la violenza, l’abbandono e la difficile vita con una madre tossicodipendente e un papà alcolista per lo più assente. Ma questo libro é in realtà un inno alla capacità delle persone a superare i dolori più grandi, imparando a guardarli in faccia fino a che non diventano preziosi.

“Ritorno alle origini. Storia di un’adozione” di Aroti Bertelli

Aroti è nata in India, è stata adottata insieme al fratello a nove anni, da una famiglia italiana, che al compimento della maggiore età l’ha allontanata. Questo libro nasce dal desiderio di tornare indietro nel tempo, alle radici e ripercorrere la strada che porta a casa, al bisogno di Aroti di rivedere la sua vita vissuta in India. Ora Aroti dedica il suo tempo libero a diffondere la cultura dell’adozione.

LIBRI PER I PIU’ PICCOLI

 “Buongiorno postino” di Michael Escoffier e Matthieu Maudet, edizioni Babalibri

Un allegro postino se ne va strombazzando sulla sua bicicletta a consegnare pacchi a coppie ai quatttro angoli del globo. Sono pacchi speciali però, perchè al loro interno custodiscono dei bebè. La coppia di ippopotami, la coppia delle scimmie e infine la coppia innamorata dei pinguini che riceve in dono un uovo che sta per schiudersi e qualcuno di particolare esce dal guscio….una bellissima coccodrillina!!! Ma la loro in fondo è già una famiglia speciale….Un libro per parlare di diversità, o adozione nel particolare, con lo stesso linguaggio dei bambini: quello della spontaneità e della naturalezza. Premio nazionale Nati per Leggere 2013. Eta’ consigliata 18-36 mesi

“Mamma di pancia mamma di cuore” di Anna Genni Miliotti e Cinzia Ghigliano, editoriale Scienza

Le domande dei nostri figli sulle loro origini arrivano all’improvviso. E così in questo libro la mamma di Sheffali si trova a dover rispondere alle domande della figlia sotto le luci calde del tramonto in una sera d’estate, al rientro dalla spiaggia, sotto la doccia e mentre le pettina i capelli. Un libro di grande formato con immagini molto colorate ed efficaci, un dialogo fitto e intimo tra la mamma di cuore e sua figlia in cui si dicono cose vere e difficili ma con il linguaggio dell’amore. Età consigliata 6 anni.

“La rocambolesca storia di Pep” di A. Pironti, L. Damiano, C.G. Capussotti, edizioni Epoké-La Torretta

La storia di Pep non è per nulla facile, il suo papà se ne è andato appena nato e la sua mammma non è in grado di prendersi cura di lui e dei suoi fratellini. Si troverè quindi a ricostruirsi una famiglia, ma il suo percorso è pieno di ostacoli. Troverà però il calore di una famiglia affidataria ad accogliere il suo dolore e infine l’amore incondizionato di due splendidi genitori adottivi che gli faranno il regalo di una nuova vita. Accanto alla favola del giovane gattino le autrici offrono una chiave di lettura e consigli pratici ai genitori che vivono l’importante esperinza dell’adozione. Una favola avvincente per i bambini e un manuale per i genitori e gli operatori del settore. Età consigliata 8 anni.

“Ti ho amato da sempe” di Hoda Kotb, Nord-Sud Edizioni

Poche le parole ma molto belle le illustrazioni che richiamano alla natura. Prima ancora degli uccelli, dei fiumi, delle scimmie, delle lontre e degli elefanti, insomma prima di tutto “c’ero io e c’eri tu”. In attesa di quell’incontro magico, unico e irripetibile, quello sguardo profodo che ti strega e ti riempie d’amore e di pienezza. Libro senza significa stretti legati al mondo adottivo ma ci fa riflettere su come l’universo cambi con l’arrivo di un bimbo piccolo. Età consigliata dai 3 anni.

“Di mamma ce n’è una sola” di Isabella Paglia, edizioni del borgo FATATRAC

Quante mamme può avere un bambino? Quanti modi esistono per venire al mondo? Ma chi è una mamma? Una storia tenera e divertente, un libro di grande formato con disegni coloratissimi facili da comprendere per i più piccoli. Si ride e si riflette sulle diverse maniere che esistono per “arrivare” in una famiglia. Il conceppimento naturale, quello in provetta e ovviamente l’adozione. Età consigliata dai 4 anni


“Le parole per dirlo” di M.Teresa de Camillis e Teresa Zaccariello, TAU editrice

Un doppio libro. Ricco di illustrazioni e di spiegazioni profonde ma semplici il lato dedicato ai bambini e carico di indicazioni e consigli il lato opposto dedicato ai grandi. Un libro creato per spiegare ai piccoli che cos’è l’adozione e ai genitori come trovare le parole giuste per dirlo. Età consigliata 7 anni.

“Va bene se…” di Isabella Paglia, add Editore

Attraverso i suoi personaggi allegri e colorati si affronta il tema del diverso da sé. Aiuta il bambino a comprendere che la differenza è qualcosa da vivere serenamente e con orgoglio perchè non c’è un bambino o un essere umano uguale all’altro. Va bene se arrivi primo o ultimo, se sei stato adottato, se hai una famiglia tradizionale o se la tua famiglia è molto singolare…Età consigliata dai 4 anni.

“L’orsacchiotto non più solo. L’adozione raccontata ai bambini” a cura di Amici dei Bambini, Ancora Editrice

Raccolta di favole nate dall’esperienza di famiglie che hanno utilizzato la narrazione per raccontare la storia adottiva ai propri figli. Libro ricco di illustrazioni colorate che raccontano di mondi lontani, dall’Ucraina al Perù, di voli attraverso le montagne e la nascita di nuove famglie. Alla fine del libro l’inserto Fiabelaborando dove i genitori possono provare a inventare la propria storia adottiva. Età consigliata dai 7 anni.

“La quaglia e il sasso” di Arianna Papini, Carthusia Edizioni

Una fiaba che affronta con delicatezza il tema della maternità e dell’adozione, dell’amore incondizionato. E così una quaglia si può trovare a covare un uovo di dinosauro e quando l’uovo si schiude…..E’ subito amore! Età consigliata dai 6 anni.

“I colori delle emozioni” di Anna Llenas, Edizioni Gribaudo

Con questo libro l’autrice aiuta i piccoli lettori a riconoscere le principali emozioni utilizzando i colori. I bambini piccoli si trovano spesso travolti da grandi emozioni che però non sono ancora in grado di gestire ed è compito degli adulti accompagnarli nel cammino verso il corretto sviluppo emotivo. Età consigliata dai 24-36 mesi.

“C’era una mamma, c’era un papà” di Emanuela Nava, Edizioni PIEMME

Un racconto divertente sul significato di essere genitori e sull’adozione. Di bambini nati in mondi lontani e di una coppia che aveva tutto ciò che si potesse desiderare: le stelle alla finestra, le coccinelle sull’albero di mele, una bottiglia di late nel frigorifero. Ma non avevano nessun bambino nel portaombrelli…. Età di lettura dai 3 anni.

“Non sono tua madre” di Marianne Dubuc, Orecchio Acerbo Editore

Un libro delicato e divertente che parla di amore, accoglienza e diversità. Una storia buffa che spiega ai piccoli lettori, attraverso a disegni ricchi di dettagli e colori, che l’amore può arrivare improvvisamente e che essere mamma significa prendersi cura di qualcuno, anche molto diverso da noi come in questa storia che ha come protagonista il buffissimo e dolce Piu. Una favola perfetta per cominciare a parlare di adozione e diversità. Età consigliata dai 4 anni.

“Mi chiamo Sonia e sono stata adottata” di Anne Braff Brodzinsky, edizioni Erickson

La protagonista di questo libro illustrato è una bambina adottata di nome Sonia e si rivolge direttamente ai suoi coetanei raccontando la sua storia. Vuole far capire agli altri bambini cosa significa essere stati adottati. Vuole far conoscere quali difficoltà, preoccupazioni ma anche quali grandi soddisfazioni possono accompagnare l’esperienza adottiva. Un volume che offre una preziosa occasione di condivisione tra i banchi di scuola per stimolare il dialogo e le riflessioni su un tema così delicato che ogni esperienza adottiva porta con sé. Dedicato non solo ai più piccoli ma anche a tutti coloro che incontrano e seguono bambini e ragazzi adottati. Età consigliata dai 7 anni.

LA RAGAZZA DEGLI ORSI” di Sophie Anderson, edizioni Rizzoli

La mia mamma adottiva, Mamochka, dice che avevo all’incirca due anni quando mi trovò fuori dalla grotta dell’orsa. Dice che me ne stavo in piedi nuda nella neve, ma con le guance rosa e calde e il più grande dei sorrisi. Capì all’istante che eravamo destinate a stare insieme. Yanka si interroga da sempre sulle proprie origini: è sicura che il mistero che avvolge la sua nascita abbia a che fare con l’irrequietezza che le agita il cuore. Per quanto ami il villaggio in cui è cresciuta con la madre adottiva, infatti, Yanka sente di appartenere a un altro mondo. La natura sembra parlarle; la foresta che circonda la sua casa le sussurra richiami sempre più insistenti. È lì, lei lo sente, che si nascondono le risposte che cerca. È lì, tra fiumi gelati e vulcani infuocati, che vive il ricordo di una storia scintillante come il più limpido cielo notturno. La sua storia: quella di Yanka l’orsa. Età consigliata dai 10 anni.

LIBRI PER I NONNI

“Adozione. Una famiglia che nasce” di Francesca Mineo Edizioni San Paolo

Un libro di viaggio serio e scherzoso insieme, una guida per prepararsi, un aiuto a gestire il grande bagaglio emotivo e le domande che nonni e bambini portano dentro. Una guida pratica che va dal “prima” al “dopo” l’adozione.

“Nonni adottivi. Mente e cuore per una nonnità speciale” M. Delcerri, A.Colombo, S.Negri Editore Franco Angeli

In queste pagine sono raccontate le storie di una nonnità speciale, quella dottiva. I nonni si raccontano, attraverso i loro sentimenti e le preoccupazioni che avevano prima di incontrare i loro nipoti. E’ un libro per tutta la famiglia che si sta preparando ad accogliere.

“Nonni adottivi. L’adozione raccontata ai nonni” di Loredana Paradiso

Cosa vuol dire essere nonni adottivi? Quali sono i momenti più importanti del viaggio dell’adozione? Il libro risponde a queste domande attraverso le parole di un bambino che scrive e racconta ai suoi futuri nonni il mondo e il cammino dell’adozione, passo dopo passo.

LIBRI SULL’ADOLESCENZA:

I 5 linguaggi dell’Amore con gli adolescenti” di Gary Chapman, Elledici edizioni

Un libro che risponde a una domanda assillante di tanti genitori di oggi: Come educare gli adolescenti in questa nostra epoca? La risposta finale è: occorre imparare ad amare parlando il loro linguaggio. Un libro atteso da tanti genitori ed educatori perché offre semi di speranza.