Collaborazioni

COLLABORAZIONE CON IL C.I.S.S. DI PINEROLOlogo-ciss

Il Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali del Pinerolese (CISS) è l’organo principale che si occupa di adozione a livello territoriale. È l’ente con il quale tutte le coppie, che si approcciano al percorso adottivo, devono interfacciarsi sia per quanto riguarda la parte d’informazione sia per la parte di indagine psico-sociale che la coppia dovrà affrontare prima del colloquio con il Giudice.

La collaborazione con il nostro  gruppo è iniziata da tempo attraverso lo scambio d’informazioni riguardo quelli che sono eventi ed incontri che trattano il tema dell’adozione. Inoltre il CISS informa le neo coppie del territorio della presenza del nostro gruppo e della possibilità di partecipare ai nostri incontri.

A partire dall’autunno 2016 abbiamo iniziato una nuova collaborazione che riguarda questo sito. Impegnandoci a condividere le informazioni ed a lavorare assieme per dare spazio alle coppie che affrontano il percorso adottivo.

 

COLLABORAZIONE CON ORA A.p.s.header1

ORA nasce nel settembre 2013 ed è un’associazione di promozione sociale senza fini di lucro, che si propone come finalità la promozione del benessere e della salute, individuale e sociale.

L’associazione sì avvale di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con gli Enti locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, della partecipazione ad altre associazioni o Enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri.

La collaborazione con il nostro gruppo è nata nell’autunno del 2016, quando si è chiesto ad ORA di poter essere supportati nella parte logistica e di creazione del Sito “Adottare Inform@ti”. L’intenzione è quella di mantenere rapporti di collaborazione che aiutino entrambe le associazioni a crescere e a farsi conoscere a livello territoriale con lo scopo di informare/educare su tematiche sociali come quella specifica che riguarda l’adozione. 

COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE A.I.D.E.F.A.D aps

https://www.aidefad.it/

L’Associazione Italiana Disordini da Esposizione Fetale ad Alcol e/o Droghe nasce nel 2018, il 9 settembre, in occasione della giornata internazionale dedicata alla consapevolezza sulla FASD, come risultato del lungo e doloroso percorso di vita del suo presidente Claudio Diaz, figlio adottivo e ormai uomo.

Oltre a Claudio, i soci fondatori sono 6, tra genitori adottivi di figli esposti ad alcol/sostanze (ma non diagnosticati) parenti di persone con FASD e professionisti.

Si stima che nei bambini che vanno in affido e/o adozione la FASD (spettro dei disordini feto alcolici) sia 10-15 volte superiore alla popolazione normale. Un aspetto molto rilevante per cui è necessario fare rete e sensibilizzare il più possibile le famiglie, gli educatori e gli operatori che entrano nell’ambito adottivo. Una maggiore consapevolezza permetterà di creare un mondo più inclusivo intorno a dei bambini e ragazzi con una neurodiversità molto spesso invisibile e non riconosciuta.

La nostra collaborazione con AIDEFAD è proprio nata con l’obiettivo di fare rete sul territorio e di diffondere il più possibile conoscenza e consapevolezza sui disordini da esposizione fetale ad alcol e sostanze.